Biografie

Il presidente Gianni Di Gai. Il dottore Gianni Di Gai ha avuto i suoi natali nel 1965; è laureato in sociologia ed è sociologo. Tra le sue specializzazioni lo sport e l’integrazione culturale. Sono numerose le opere scientifiche da lui pubblicate soprattutto durante il suo periodo di dottorato presso l’Università del Sacro Cuore di Milano. Dopo il dottorato è stato docente presso una scuola di specializzazione destinata ai neolaureati. Per quanto riguarda la sua vita privata, Di Gai è appassionato di barca a vela.

Il suo contributo a questo sito riguarda soprattutto le sue esperienze personali e lavorative e si concentra per lo più sull’integrazione quale elemento cruciale per vedersi abbattere i disagi psichici dei soggetti che ne sono protagonisti. Fondamentale è stato il suo contributo per quel che riguarda il progetto che indaga sulla pubblicità progresso intesa come mezzo che riguarda il singolo ma anche la collettività. Sì, perché i mezzi attraverso cui vengono diffusi sono potenzialmente accessibili a tutti. Una fruizione sociale che eleva il mezzo e la pubblicità stessa.

Per far sì che la pubblicità progresso potesse indirizzarsi effettivamente ad una collettività sempre più ampia, Di Gai con il team del sito ha messo in piedi un progetto basato appunto sulla rete internet. Per questo motivo è nato questo sito che, in realtà, non è altro che una vetrina per l’Istituto Pubblicità Progresso che egli ha messo in piedi insieme a donne e uomini che condividevano i suoi stessi obiettivi. Un progetto che ha assorbito completamente le sue energie tanto da fargli accantonare il suo lavoro da sociologo, almeno in fase di start up del progetto.

La vicepresidente Giustina Irri

Nata nel 1983, Giustina Irri è una psicologa laureata in psicologia all’Università La Sapienza di Roma. Dopo essersi specializzata in psicoterapia e ad aver conseguito un master oggi è parte integrante del progetto Istituto di Pubblicità Progresso apportando il suo contributo fondamentale. Ha collaborato con la sua Università e con l’Ente presso cui ha conseguito il Master. Si è focalizzata molto anche sulla musicoterapia vibro acustica. Tra le sue passioni la danza ritmica che ha svolto per oltre dieci anni. Un modo unico per diventare specialista nei canali comunicativi corporei. Tra le altre sue passioni spicca quella dedicata alla decorazione della ceramica. Da sempre si è posta a difesa dei valori.

Il Segretario Generale Gianna Valeri

Gianna Valeri è nata nel 1975 ed è figlia di studi classici per poi dedicarsi all’informatica. Infatti, è diventata programmatrice su elaboratore elettronico già nei primi anni ’90. Oggi è docente di Patente europea per il Computer e si è specializzata in social e SEO. Infatti, è proprio lei a curare questi due aspetti del progetto. Tra le sue passioni il culto del vino. È diventata, infatti, sommelier e partecipa ad eventi legati al nettare degli dei. Nel progetto ha partecipato come fondatrice perché sostiene fermamente che l’inclusione sociale è la vera libertà in un paese evoluto.

I consiglieri Concetta D’Alessandro e Sara Fabiani.

Le più giovani dell’intera associazione sono entrambe classe 1984. L’una laureata in Giurisprudenza si occupa della parte legale del progetto, l’altra, laureata in Comunicazione, si occupa dell’Ufficio Stampa. Entrambe sono state scelte per il loro impegno politico in ambito di inclusione sociale. La D’Alessandro crede fermamente nel valore di ogni azione, la Fabiani è impegnata nei centri d’accoglienza della Capitale. La loro visione e punto di vista giovane è fondamentale per il progetto.